mercoledì 30 ottobre 2013

Fichi: Proprietà e benefici

Fico proprietà terapeutiche e nutritive - Proprietà Curative e Benefici dei FichiIl fico comune, conosciuto anche come fico domestico, è originario dell’Asia minore e precisamente di una zona detta Caria. Viene coltivato in tutte le zone temperate ed è molto diffuso nel bacino del Mar Mediterraneo, dove se ne possono trovare numerose varietà.
Il fico è sicuramente uno degli alberi da frutto più antichi, infatti viene descritto sia nel Vecchio che nel Nuovo Testamento.
Il fico è un albero con foglie palmate e alterne. Presenta rami e fusto di colore chiaro, i suoi fiori sono contenuti in un ricettacolo carnoso e piriforme, definito siconio o più semplicemente frutto. Le varietà di fichi sono moltissime, oltre 150 e si distinguono, oltre che per le dimensioni anche per i colori che possono essere verdi, marroni, viola e neri. Le varietà più apprezzate e commercializzate sono quelle verdi e nere. Il frutto contiene oligoelementi, proteine, lipidi, zuccheri, fosforo e calcio. Se mangiato fresco, inoltre, contiene una grande quantità di vitamine, in particolar modo A, B e C: questo lo rende il rimedio perfetto contro la stanchezza.
I frutti del fico possono essere utilizzati come lassativi. Per preparare il lassativo naturale è sufficiente porre dieci fichi secchi in un litro d’acqua e lasciarli in infusione tutta la notte. Al mattino, a digiuno, basterà bere l’acqua e mangiare qualche frutto. Questo rimedio naturale è indicato non solo per gli adulti, ma anche per i bambini.
I fichi in alternativa possono essere sfruttati per combattere la tosse, il raffreddore, il mal di gola, le affezioni di petto, la bronchite e i catarri polmonari. In questo caso i frutti vanno utilizzati come decotto, lasciando dieci fichi in infusione in un litro di latte in ebollizione per un intervallo di circa quindici minuti. La presenza di vitamina A, in abbinamento al potassio, al ferro ed al calcio risulta avere proprietà benefiche e rinforzanti nei confronti di ossa e denti; anche la vista e la pelle sono in grado di trarre benefici dalle sopracitate sostanze.
Il fico ha altresì proprietà antinfiammatorie, viene infatti utilizzato come impacco sugli ascessi e sui foruncoli ed ha effetti positivi su infiammazioni dell’apparato urinario e circolatorio.
I frutti del fico hanno una potente azione anche contro le verruche, i calli e i porri. Il lattice bianco che fuoriesce dai fichi acerbi può essere applicato nelle zone colpite da questi problemi. Ricordiamo di fare particolare attenzione all’applicazione del lattice, poiché questo è caustico.

Nessun commento:

Posta un commento