Le caratteristiche più comuni nell’acne sono tre:
- l’aumentata untuosità della pelle o seborrea
- il “punto nero” o comedone
- i “brufoli” infiammati (papule) o ripieni di pus (pustole)
L’acne è estremamente comune nei soggetti fra 14 e 19 anni e nei caucasici interessa un terzo dei soggetti; più rara negli individui di pelle nera e ancor di più tra gli orientali. Il sesso maschile è colpito con frequenza lievemente maggiore, ma alla fine del XX secolo è stato rilevato un aumento dell’incidenza dell’acne volgare anche nel sesso femminile. La massima insorgenza di tali manifestazioni è nell’età adolescenziale si spiega con l’aumento della secrezione di androgeni. Le forme più gravi sono quasi tutte a carico del sesso maschile.
Raro, ma non eccezionale, il protrarsi fino ai 30 anni. L’acne non è ereditaria, ma esistono fattori predisponenti genetici ed etnici.
Rimedi naturali contro l’acne:
1. Olio di citronellaAggiungete poche gocce di olio di citronella diluito in acqua e applicatelo sul viso con un batuffolo di cotone. Attenzione, però, a non utilizzarlo puro perché potrebbe essere troppo aggressivo e causare reazioni allergiche. L’olio estratto dalla citronella é un ottimo astringente ed è anche un ottimo disinfettante.
2. Olio di melaleuca
Frizionate il viso con un batuffolo di cotone imbevuto di qualche goccia di olio

3. Olio di lavanda
Aggiungetene un po’ alla vostra crema idratante oppure, pulite il viso con dell’olio di lavanda diluito in acqua tiepida e tamponate con del cotone. L’olio di lavanda ha proprietà antisettiche e contribuisce a eliminare i batteri dai pori della pelle. Inoltre, grazie al suo profumo inebriante, aiuta a rilassarci alleviando lo stress.
4. Limone e bicarbonato
Unite un cucchiaino di succo di limone e un cucchiaino di bicarbonato di sodio in mezzo bicchiere d’acqua tiepida e, con un po’ di cotone, tamponate il viso nei punti più infiammati. Lasciate agire per qualche minuto poi lavate e asciugate. Grazie al potere astringente del limone e quello disinfettante del bicarbonato questo mix è un valido alleato contro i punti neri e per pulire i pori ostruiti da pus.
5. Cipolla
Tagliate la cipolla fresca a strisce e applicatela direttamente sul viso, oppure utilizzatene il succo e tamponate con il cotone. Grazie alle sue proprietà antimicrobiche può aiutare a combattere i batteri che causano l’acne. Sono state dimostrate le sue proprietà benefiche contro le cicatrici da acne e la sua azione antibiotica su vari batteri, causa di infezioni della pelle.
6. Avocado
Frullate una porzione di avocado e tamponate con del cotone sui brufoli. Grazie alle proprietà nutritive ed emollienti dell’avocado, la crema ottenuta, agirà contro infiammazioni e rossori e renderà la vostra pelle vellutata. L’avocado, infatti, è particolarmente indicato per pelli disidratate e per il trattamento delle pelli rilassate, atone e spente.
7. Olio di calendula
Estratto dai fiori di calendula, ha una intensa azione emolliente e lenitiva, utile sulle pelli screpolate, arrossate e molto sensibili. Antinfiammatorio, decongestionante, cicatrizzante, coadiuvante antiacneico e idratante, è un valido rimedio particolarmente efficace nel trattamento delle macchie o dei rossori lasciati dai brufoli più infiammati. Se usato costantemente, migliora visibilmente lo stato fisiologico della pelle.
8. Gel d’aloe vera
Da tempo utilizzata per curare bruciature e problemi intestinali, l’aloe vera è anche un ottimo rimedio naturale per l’acne. Basta applicare il gel di aloe vera sulla parte colpita dall’acne.
Nessun commento:
Posta un commento