Avete le unghie che si sfaldano? Eccovi alcune regole da seguire meticolosamente per renderle più forti. Infatti è importante avere unghie belle,
sia dal punto di vista estetico – è sempre più diffusa la tendenza a
volerle perfette – sia, e soprattutto, dal punto di vista della salute.
Le unghie sono l’immagine esterna della nostra salute, insieme ai
capelli e alla pelle.
Da come ci prendiamo cura delle unghie si capisce tutto di noi, della
nostra personalità. Non vanno mai trascurati i segnali di sofferenza che
esse ci trasmettono.
Capiamo prima come sono composte le unghie
Per poter capire come prenderci cura delle nostre unghie dobbiamo
prima conoscerne la struttura interna. Le unghie sono composte da una
parte a vista detta lamina e una parte che rimane nascosta chiamata
matrice. La matrice è la sede in cui avviene la crescita dell’unghia
producendo di conseguenza il rinnovo della lamina. In media le unghie
crescono all’incirca di 0,1 mm al giorno, dunque di circa 3 mm al mese.
Le unghie sono formate essenzialmente da una
sostanza proteica, la cheratina, che le mantiene dure e compatte. A
causa di stress, problemi ormonali, allergie o micosi dell’unghia e
cattiva alimentazione questa proteina spesso è presente in quantità non
sufficiente. La conseguenza si manifesta attraverso unghie disastrate
che si sfaldano e si spezzano solo a guardarle. Se sarete costanti e
regolari nel seguire la cura giusta e un’alimentazione sana e
bilanciata, avrete unghie naturalmente forti e resistenti.
Alcune regole per rendere più forti le unghie:
Regola n.1
Ogni giorno applicate una crema nutritiva per le mani, massaggiandola fino a completo assorbimento.
Regola n. 2
A giorni alterni fate uso di un olio specifico per le cuticole. Le
ammorbidirà, nutrendo e fortificando – nel contempo – le vostre unghie.
L’olio per le cuticole serve anche per fare una manicure sprint, in
mancanza di tempo, sostituendo la cura completa di mani e unghie.
Regola n. 3
Durante i lavori di casa utilizzate i guanti. Le sostanze chimiche e
aggressive dei detersivi renderanno in breve vana la vostra cura delle
unghie se non proteggete le mani, mentre li maneggiate. Preferite guanti
in gomma con rivestimento interno in cotone.
Regola n. 4
Limate le unghie solo in un verso, utilizzando lime a grana fine per non
provocare abrasioni al bordo dell’unghia. Quelle in vetro sono
particolarmente indicate, poiché molto delicate.
Regola n. 5
Utilizzate smalto di buona qualità e diffidate di quelli economici,
reperiti magari al mercato o nei negozietti che vendono tutto a poco
prezzo: potrebbero essere scaduti, di dubbia provenienza o contenere
addirittura componenti dannose, non solo per l’unghia ma per l’intera
salute. Naturalmente sapete già che dovrete rinunciare drasticamente al
vizio di mangiare le unghie.
Regola n. 6
Preferite i solventi a base oleosa per eliminare lo smalto dalle unghie, evitando accuratamente quelli a base di acetone.
Regola n. 7
Ogni tanto fate una manicure dall’estetista: mani esperte sanno come
curare bene l’unghia. Quest’operazione vi aiuterà a proseguire poi da
sole. Un po’ come quando si va ogni tanto dal parrucchiere…
Regola n. 8
Periodicamente lasciate respirare le unghie lasciandole senza smalto. Se
è vero che un buon smalto svolge anche un’azione protettiva sulle
unghie, contro gli agenti esterni, è tuttavia preferibile lasciare le
unghie al naturale. Quando lo fate frizionatele, di sera prima di
coricarvi, con olio d’oliva, massaggiandolo a lungo perché penetri in
profondità.
Regola n. 9
Fate vostra una dieta ricca di vitamine, minerali e sostanze nutritive.
Aiutandovi periodicamente con integratori specifici per le unghie.
RIMEDIO DELLA NONNA
Andate a dormire, ogni tanto, con dei guanti di cotone alle mani, dopo
averle cosparse con una crema nutriente e concentrata. Il giorno dopo la
pelle delle vostre mani sarà completamente rinnovata.
Nessun commento:
Posta un commento