
Cancro, l'unica vera arma a nostra disposizione è la prevenzione, accanto alla possibilità di scoprire in tempo la presenza della malattia. Le api, tra gli insetti più intelligenti presenti sul nostro pianeta, potranno salvarci la vita. Sappiamo che sono proprio le api le prime ad essere in pericolo,
a partire dall'impiego di pesticidi tossici in agricoltura intensiva,
capaci di causarne una progressiva moria. Ecco che allora la scoperta
della loro abilità di identificare il cancro potrebbe essere doppiamente utile, per noi e per questi insetti impollinatori indispensabili in agricoltura.
In occasione della Dutch Design Week di Eindhoven, la designer portoghese Susana Soares ha presentato uno strumento in grado di identificare la presenza del cancro grazie alle api e al nostro respiro. Le api sono dotate di uno straordinario senso dell'olfatto,
che permette loro di identificare la presenza di particolari molecole
nell'aria e di riconoscere alcuni odori associati a malattie come il cancro ai polmoni, alla pelle o al pancreas, e la tubercolosi
Lo strumento è composto da due scomparti, Nel più piccolo troviamo uno spazio dedicato alla diagnosi,
in cui le persone respirano, emettendo aria attraverso l'espirazione.
Nello scomparto più grande troviamo le api, che si avvicinano alla zona
di diagnosi nel momento in cui avvertono la presenza di odori che hanno imparato a riconoscere.
Quando il paziente espira, l'aria emessa diventa visibile tramite
condensazione. Grazie alla particolare struttura dello strumento, le api
non entrano mai a contatto con la persona che si sottopone al test.
Le api sono tanto intelligenti da
imparare a riconoscere gli odori in soli dieci minuti. Dopo aver
identificato gli odori indicati, ricevono una ricompensa sotto forma di
acqua e cibo. Ciò permetterà loro di svolgere il proprio compito alla
perfezione per tutta la durata della loro vita.


Gli scienziati hanno stabilito che
le api sono in grado di diagnosticare i primi stadi di alcune malattie,
come il cancro e la tubercolosi. Risultano particolarmente sensibili ai feromoni
prodotti dalle ghiandole esocrine del nostro corpo. Si tratta di
sostanze che contengono informazioni sulla nostra salute. Le api si sono
rivelate dei veri e propri bioradar per identificare le malattie. Dopo
aver partecipato ad una diagnosi di breve durata all'interno
dell'ospedale, le api vengono liberate e ritornano ai propri alveari.
Ora che sappiamo che le api possono salvarci la vita, dovremmo essere noi ad impegnarci di più per salvare la loro.
Nessun commento:
Posta un commento