10 soluzioni casalilnghe per curare la dermatite con i rimedi della nonna
1. Fiori di camomillaIl primo suggerimento per dare sollievo ai sintomi della dermatite è usare la camomilla. Semplicemente bollite l'acqua ed immergetevi fiori di camomilla. Fate freddare l'acqua aggiungendo anche qualche cubetto di ghiaccio. Immergi la parte interessata o tamponala con l'acqua ottenuta. In questo modo darete molto sollievo alla pelle e se ripeterete l'operazione una volta al giorno risolverete ben presto il problema. Se non avete i fiori di camomilla potete utilizzare anche le bustine in commercio, non daranno lo stesso effetto dei fiori ma sicuramente lo avrete già disponibile dal momento che è un alimento che tutti abbiamo in casa.
2. Mirtilli
I mirtilli sono un efficace rimedio contro la dermatite. Prendete 50 gr di mirtilli metteli in un contenitore di ferro e aggiungete un litro d'acqua, riscaldate il tutto e poi lasciate riposare il composto per un'ora. Poi ribollite di nuovo per venti minuti e poi lasciate raffreddare a temperatura ambiente. A questo punto potete usare il composto per lavare la parte interessata dalla dermatite. Potete usarla anche più volte al giorno, vi aiuterà a disinfettare la parte e la manterrà in salute.
3. olio di cocco
L'olio di occo ha elevatissime proprietà idratanti e antibatteriche e può fare molto contro la dermatite. Prendete dell'olio di cocco caldo e splamatelo sulla parte interessata, aiuterà ad ammorbidire la pelle. Se volete avere risultati maggiori usate solo olio di cocco puro quotidianamente e specialmente prima di andare a dormire. In qualche giorno vederete i risultati, con pelle ammorbidita meno arrossata e saranno sparite le fastidiose scaglie.
4. foglie di mandorlo o olio di mandorle
Un altro ingrediente efficace per combattere la dermatite sono le foglie di mandorle. Prendete foglie di mandorlo fresche e tritatele mischiandole con l'acqua per creare una pasta omogenea. Poi applicatela sulla parte interessata e lasciatela agire qualche minuto. Risciacquate con acqua tiepida e poi passate una crema idratante (o l'olio di mandorle o di cocco). Questo sistema non solo ridurrà la dermatite ma ne preverrà anche la ricomparsa. Per un rimedio più veloce, sopratutto se non avete le foglie, utilizzate l'olio di mandorle passandolo sulla parte con un batuffolo di cotone, ha altissime proprietà emollienti.
5 omega 3
In caso i dermatite seborroica l'assunzione di Omega 3 può essere un ottimo rimedio ed un ottima prevenzione. Si assume in perle o gocce, può essere anche mischiato agli alimenti poiché è inodore ed insapore. Per questo viene suggerito anche per curare la dermatite nei bambini.
6 Vitamina E
Uno dei rimedi più facili dautilizzare è l'olio di vitamina E che aiuta a mantenere sana ed elastica la pelle. Al momento dell'applicazione sulla pelle si avverte un immediato sollievo dall'infiammazione e dal pizzicore. Anche il consumo regolare della Vitamina E aiuta a prevenire la dermatite, gli alimenti che la contengono maggiormente sono fiori di girasole, burro di arachidi e granturco.
7 Aceto di vino di mele
L'aceto di vino di mele può essere un rimedio efficace contro la dermatite. Passate sulla parte un batuffolo di cotone imbevuto di aceto di vino di mele e lasciatelo agire per qualche minuto per puoi rimuovere con un batuffolo pulito. Questo darà sollievo dall'infiammazione e dal prurito. Un'altra opzione è di aggiungere due cucchiaini di aceto di vino di mele in un bicchiere d'acqua e bere il tutto la mattina a stomaco vuoto.
8 Aloe vera
L'aloe vera è largamente diffusa per curare le infiammazioni della pelle ed è indicata anche in caso di dermatite. L'aloe aiuta a ristabilire il PH della pelle e da' subito sollievo al prurito e all'arrosamento. Si consiglia applicazione di gel all'aloe vera tutti i giorni per qualche mese per avere effetti duraturi. Potete anche bere il succo di aloe vera che vi garantirà una pelle liscia e luminosa.
9. Miele
Il miele è un rimedio molto impiegato per trattare le infiammazioni della pelle. Prendete del miele puro e diluitelo con un po' d'acqua. Dopodichè passate questa soluzione sulla parte interessata. Ripetete l'operazione una volta al giorno per un mese per ottenere dei risultati.
10. Olio di borragine
L'Olio di borragine può essere applicato con un batuffolo di cotone sulla parte interessata. L'olio di borragine serve infatti a rivitalizzare la pelle danneggiata dalla dermatite. Inoltre calma l'irritazione ed evita quindi il fastidioo prurito legato specialmente alla dermatite seborroica.
Nessun commento:
Posta un commento