
Lo studio ha analizzato i dati provenienti da un sondaggio online svolto negli Stati Uniti nel 2009 da un campione rappresentativo di uomini e donne tra i 19 e i 59 anni. Ai partecipanti è stato chiesto di valutare l’utilizzo di preservativi e lubrificanti durante il più recente rapporto sessuale, e di come questi prodotti avessero influenzato la qualità del rapporto stesso.
Dai risultati è emerso, che sia per gli uomini che per le donne, l’utilizzo di preservativi o lubrificanti non incide negativamente sulla qualità dell’esperienza sessuale. La maggior parte dei soggetti ha infatti ritenuto il rapporto sessuale protetto “estremamente piacevole ed eccitante”; la stessa valutazione ricevuta da quelli senza profilattico.
Si conferma quindi che gli unici effetti significativi dei condom sono prevenire le gravidanze indesiderate e la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili.
La ricerca mette in luce inoltre la minore conoscenza, da parte delle donne, delle caratteristiche del condom: il 26,6 % delle partecipanti non ha saputo indicare se il preservativo utilizzato fosse lubrificato o meno, mentre il 23,6% non sapeva di quale materiale fosse fatto; una percentuale consistente rispetto a quella degli uomini che si aggira rispettivamente all‘11,4% e all‘8,9%.
“Probabilmente la scarsa conoscenza di questi prodotti da parte delle donne è dovuta al fatto che sono quasi sempre gli uomini ad acquistare e applicare i preservativi”, spiega Debby Herbenick principale autrice della ricerca, “è però importante che anche le donne imparino a conoscere i preservativi che utilizzano con il loro partner, cosi da poter partecipare alla scelta, in modo da aumentare la sicurezza e il piacere delle loro esperienze sessuali”.
Dallo studio è inoltre emerso come, diversamente da quanto si crede, l’utilizzo del preservativo non influenza la capacità degli uomini di avere e mantenere l’erezione.
Questi risultati, secondo i ricercatori, saranno molto importanti per comprendere meglio le caratteristiche dell’utilizzo dei condom da parte della popolazione in modo da poter migliore il messaggio educativo rivolto a coloro che hanno difficoltà ad utilizzare questa forma di prevenzione, fondamentale per abbattere i rischi di contrarre malattie sessualmente trasmissibili.
“Comprendere quello che uomini e donne sanno e non sanno dei prodotti che utilizzano è fondamentale per poter orientare al meglio i messaggi pubblici di educazione sessuale, sia nei confronti di singoli individui che di gruppi specifici di persone”.
Nessun commento:
Posta un commento