venerdì 1 novembre 2013

Il trucco per le unghie, prodotti e tecniche

Come truccare le vostre unghie? E’ un’operazione che per riuscire richiede un minimo di tempo. Da trenta minuti a tre quarti d’ora (e ricordiamo, in ogni caso, che bisogna contare un paio d’ore perché lo smalto sia veramente asciutto e solido), ciò dovrebbe trattenerci dal mettere lo smalto troppo velocemente e all’ultimo momento. E’ molto facile farsi la manicure, a condizione di seguire le tappe tradizionali e di disporre degli accessori necessari.
I prodotti- Ci vogliono: un solvente, una tazza d’acqua insaponata, una crema per le pelli, una base protettiva,  uno smalto, una crema nutriente per le mani, eventualmente una lacca fissante da mettere sopra lo smalto, dei bastoncini di bosso (sono più duri dei bastoncini tradizionali e vi faranno un uso migliore; potrete tra l’altro ritagliarli limandoli), delle lime di cartone, uno spazzolino da unghie in setola, del cotone idrofilo.  La tecnica- Ecco come procedere: togliete lo smalto con un colpo deciso con del cotone imbevuto di solvente. Le manicure consigliano di togliere lo smalto la sera prima per permettere all’unghia di “ respirare”. Limatele con un movimento lungo da destra a sinistra e rispettando la forma naturale delle unghie. Le unghie lunghe e appuntite sono decisamente passate di moda. Oggigiorno si limano “quadrate”, ma facendo attenzione che siano tutte lunghe uguali (se necessario si “allineeranno” con quella più corta). Non limate mai un’unghia bagnata: è troppo molle. Mettete una goccia d’olio rinforzante tutt’intorno all’unghia e fatelo penetrare massaggiandolo dolcemente. Mettete le dita a bagno per circa 5 minuti nella tazza d’acqua tiepida e sapone per ammorbidire le pellicine. Esiste un prodotto speciale agli oli concentrati per le unghie fragili. Mettete un pezzo di cotone sulla punta del bastoncino in basso e spingete le pellicine tutt’intorno all’unghia. Potete intingere il cotone nell’olio d’oliva tiepido o in un liquido emolliente. A volte è necessario usare una pinzetta per tagliare le pellicine troppo invadenti. Ma se possibile cercate di farne a meno. Mettete un po’ di crema rinforzante intorno all’unghia e massaggiatela bene per farla penetrare. E’ anche il momento di massaggiare le dita dall’alto verso il basso. Passate il bastoncino arrotolato nel cotone sotto le unghie per pulirle. Incominciate il “trucco” propriamente detto mettendo uno strato di base molto sottile, indispensabile per proteggere l’unghia. Le basi impediscono ai coloranti di certi smalti di depositarsi sull’unghia e migliorano la tenuta. E’ preferibile utilizzare la base, lo smalto e la lacca della stessa marca: sono, infatti, stati studiati per completarsi gli uni con gli altri. Mettete lo smalto due volte e meno spesso possibile; poiché si toglierà meno facilmente.
La tecnica migliore per applicare lo smalto senza sbavare consiste nel mettere il primo strato al centro dell’unghia partendo dalla matrice verso l’alto poi completare ai lati. Il secondo strato di smalto si mette nello stesso modo quando il prodotto è perfettamente asciutto. La lacca non è indispensabile ma assicura allo smalto una più lunga tenuta e gli da’ un tono più brillante. Si applica sul secondo strato quando quest’ultimo è asciutto. Una volta era di moda disegnare delle piccole lunette alla base dell’unghia. Non si usa più: è un metodo che richiede molta abilità e un lungo allenamento per permettere alle unghie di respirare. Se ne siete capaci, pulite le sbavature di smalto sui bordi del1’unghia con un bastoncino imbevuto di solvente. Se non siete capaci rinunciateci, rischiate di rovinare tutto.

Nessun commento:

Posta un commento