venerdì 1 novembre 2013

Le proprietà benefiche dello yogurt

Ottenuto dall’acidificazione del latte ad opera di particolari fermenti, ossia il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus, lo yogurt è un alimento dall’elevata importanza nutrizionale; è infatti una ricca fonte di proteine, rese altamente dieribili dai processi di fermentazione, e di calcio, la cui assimilazione è favorita dall’ambiente acido.
Indicato anche per chi ha una carenza di lattasi, l’enzima che serve a digerire il lattosio, lo zucchero contenuto nel latte (che nello yogurt è già parzialmente scomposto), questo alimento apporta anche batteri “buoni” fondamentali per la salute della microflora intestinale. Un suo consumo regolare favorisce inoltre la produzione di interferone, sostanza che rafforza le difese immunitarie. E’ un alleato anche per la salute di cuore e vasi. Uno studio condotto presso la Tufts University di Medford, negli USA, ha inoltre dimostrato che un consumo regolare di yogurt a basso contenuto di grassi aiuta a prevenire i rialzi della pressione sanguigna. Il merito di questo effetto sarebbe del contenuto nello yogurt di calcio, potassio e magnesio, minerali importanti nel regolare la pressione sanguigna.
Il consumo regolare di yogurt rinforza le ossa, contrasta i disturbi cardiovascolari e migliora l’efficienza immunitaria. Lo yogurt “greco”, inoltre, denso e compatto, è particolarmente versatile in cucina: abbinato a frutta e miele costituisce una colazione nutriente e saziante, mentre aggiunto a zuppe e vellutate (al posto di robiola e crescenza, più grasse) ne migliora la consistenza.

Nessun commento:

Posta un commento