martedì 26 novembre 2013

Rimedi naturali contro il mal di schiena

Come curare il mal di schiena senza ricorrere agli antidolorifici.

Rimedi naturali contro il mal di schienaIl mal di schiena è un dolore sordo, molto fitto, che può colpire persone di ogni età anche se generalmente a soffrire di questi dolori sono soprattutto gli anziani o le persone che sono costrette, per lavoro, a rimanere molto tempo sedute o parecchio tempo in piedi.
Combattere il mal di schiena può diventare, per chi ne soffre, un vero incubo: la prima cosa da fare, quando si soffre di questa problematica, è domandarsi se un’eventuale postura sbagliata o movimenti bruschi possano aver indotto il mal di schiena, ed eventualmente cambiare la propria postura cercando di far rilassare e distendere i muscoli ed abituando il proprio corpo ad una posizione corretta e indolore.
Il mal di schiena, infatti, può colpire anche giovani e giovanissimi: spesso è proprio il modo in cui stiamo seduti o il modo in cui camminiamo a determinare la presenza del mal di schiena, che è un disturbo parecchio comune anche tra i ragazzi, spesso costretti a portare sulle loro spalle zaini pesantissimi e pesi eccessivi per la loro età e struttura fisica.
Se i dolori di schiena sono continui e non si notano miglioramenti con i rimedi naturali che vi proponiamo, è sicuramente il caso di rivolgersi ad un fisioterapista che saprà dare le giuste indicazioni per guarire definitivamente da questa patologia. Tuttavia, riteniamo che un uso corretto del proprio corpo, assumere una posizione corretta e fare attività fisica in maniera costante, possano essere di grande aiuto per alleviare i dolori.
Ecco alcuni rimedi naturali per combattere il mal di schiena:
Zenzero: le sue proprietà antinfiammatorie naturali possono essere di grande sollievo per il mal di schiena. Esso si può assumere sotto forma di decotto o di tisana, e garantisce ottimi risultati in breve tempo.
Artiglio del diavolo: rimedio naturale abbastanza comune in fitoterapia, l’artiglio del diavolo può essere somministrato sotto forma di compresse, tinture o eventualmente come estratto secco. Questa pianta, oggi in via d’estinzione, veniva utilizzata nella medicina africana come rimedio tradizionale, ed è considerato, per le sue proprietà, molto simile al cortisone: il suo uso, tuttavia, deve essere consigliato da un esperto erborista o dal proprio farmacista di fiducia.
Sambuco: le tisane a base di fiore di sambuco rappresentano un ottimo rimedio naturale per combattere il mal di schiena ed i dolori reumatici in genere. Il sambuco va cotto e filtrato per ottenere una tisana benefica da assumere, in caso di forti dolori, fino a tre volte al giorno.
Peperoncino: questo particolare alimento può essere utilizzato anche in medicina naturale per le sue proprietà rubefacenti, antibatteriche ed analgesiche. È sufficiente preparare impacchi a base di peperoncino ed applicare sulla parte dolorante per distendere i muscoli contratti da una postura scorretta e sentire subito il beneficio. Come il peperoncino, anche la canfora e l’arnica hanno le stesse potenzialità, ma il loro uso è sempre consigliato sotto la visione di un erborista, che sappia indicare quantità e modalità di preparazione di impacchi o pomate.
Impacchi caldi sulla schiena: Un impacco caldo può essere molto utile soprattutto per alleviare il dolore in maniera temporanea. Lo stesso effetto possono avere i bagni rilassanti, in grado di alleviare le tensioni, spesso alla base dei classici mal di schiena da stress e tensione muscolare.
Questi rimedi naturali possono essere utilizzati in alternativa agli antidolorifici ma se la postura non è corretta e se si continuano ad assumere abitudini sbagliate è difficile che possano risolvere il problema in via definitiva.
A questo proposito, è bene ricordare che una posizione scorretta, un peso eccessivo, e continue tensioni e stress possono aumentare il mal di schiena e rendere difficile il processo di guarigione.

Nessun commento:

Posta un commento