mercoledì 20 novembre 2013

Rimedi naturali contro il mal d’orecchie

Come combattere il mal d’orecchie con i rimedi naturali o rimedi della nonna.

Rimedi naturali contro il mal d'orecchieIl mal d’orecchie è un dolore molto sordo che può colpire sia pazienti molto giovani, sia persone adulte o anziani. Si tratta di una patologia, tuttavia, che colpisce maggiormente i bambini ed è spesso molto dolorosa: il mal d’orecchie, in realtà, non è una malattia ma un sintomo di altre patologie come la presenza di funghi o batteri oppure di una otite, e colpisce soprattutto in concomitanza a raffreddore, mal di gola o sinusiti.
Combattere il mal d’orecchie è molto importante sia perché esso rappresenta motivo di forte dolore e fastidio (il muco non espettorato si infiltra all’interno dell’orecchio accumulandosi nella parte posteriore e causando molto dolore) sia perché, se non correttamente trattato, può dare vita ad infezioni più gravi e portare a febbre e dolori sempre più persistenti.
I rimedi naturali possono essere di sollievo in caso di dolori forti ed acuti, ma da soli non servono a curare le patologie che stanno alla base dei mal d’orecchie: tuttavia, dare un po’ di sollievo immediato ad un paziente che soffre di mal d’orecchie contribuisce a rendere meno doloroso il processo di guarigione, in cui sono spesso necessari antibiotici e farmaci adatti ad eliminare l’infiammazione.
Calore: il calore può restituire una immediata ma purtroppo temporanea sensazione di sollievo. Per dare un po’ di ristoro dal dolore alle orecchie, si può optare per un cuscino termico, da posizionare in prossimità della parte dolorante, all’apertura del padiglione auricolare. Questo rimedio può essere utilizzato per rendere meno doloroso il mal d’orecchie soprattutto mentre si riposa, ma purtroppo non è indicato come rimedio a lungo termine: ad esso possono tuttavia essere associati altri rimedi casalinghi.
Impacchi di acqua calda: si tratta di procedure che possono alleviare il dolore, allo stesso modo del cuscino termico o del phon. Si può mettere una borsa d’acqua calda sulla zona dolorante, per lenire il dolore e per contribuire allo scioglimento del muco: tuttavia, anche questo è un trattamento non duraturo, che può servire solo come rimedio temporaneo e che non ha effetti sull’infiammazione dell’orecchio.
Olio d’oliva: le proprietà dell’olio d’oliva come antibatterico ed antinfiammatorio sono note, tanto che molto spesso l’olio viene associato al trattamento benefico dell’ibuprofene. Mettere alcune gocce di olio nell’orecchio può contribuire a lenire il dolore, ma soprattutto (in qualità di lubrificante) esso serve per eliminare i sintomi fastidiosi come il bruciore ed il prurito. Attenzione: l’olio va versato all’interno dell’orecchio con l’aiuto di un contagocce, e solo in piccole quantità. Per rendere ancora più benefico l’effetto dell’olio, si può preparare una sorta di emulsione a base di olio ed aglio lasciato macerare e successivamente filtrato, ed applicare il composto con il contagocce per un paio di volte al giorno.
Questi rimedi naturali sono particolarmente indicati per rendere il dolore meno acuto e per permettere il riposo meno doloroso: non hanno la pretesa di far guarire le grosse infezioni, ma possono senza dubbio contribuire a rendere il percorso di guarigione meno difficile e meno doloroso.

Nessun commento:

Posta un commento