venerdì 1 novembre 2013

Tumore al seno: quali sono davvero i fattori di rischio?


Perché ci si ammala di tumore? E cosa si può fare per evitarlo? C'è ancora molto da capire, ma sappiamo che sulle cause del tumore al seno influisce un intreccio complesso di fattori. La malattia è il risultato di un malfunzionamento nel sistema di regolazione della crescita delle cellule. L'”errore” è dovuto all'interazione fra Dna e fattori ambientali diversi. «Essere consapevoli di questa complessità - avverte Paolo Veronesi, senologo e presidente della Fondazione Umberto Veronesi - ci insegna due cose importanti: che nessuno è immune da rischi; tutti però possono fare qualcosa per ridurre le probabilità di ammalarsi».

Età e familiarità
- La prima variabile a cui prestare attenzione è l'età: la gran parte dei casi di tumore mammario viene diagnosticata dopo i 50 anni e dopo la menopausa. Non si può combattere contro gli anni che passano, è ovvio, ma è bene ricordare che non è mai troppo tardi per adottare uno stile di vita salutare e parlare di prevenzione con il proprio medico! Lo stesso vale per la familiarità: avere un parente stretto (madre, sorella) con un tumore al seno aumenta di molto le probabilità di imbattersi nella stessa diagnosi. Ma attenzione: come ricorda l'American Cancer Society, di tutte le donne che scoprono un carcinoma mammario appena il 15% ha un caso in famiglia.

C'è chi accusa lo smog, i geni di famiglia, i telefoni cellulari, un dolore passato o semplicemente il destino.

Nessun commento:

Posta un commento