Il siero del sangue di cavallo o bovino è molto apprezzato nei preparati cosmetici grazie alla presenza di una sostanza particolare: l’emopoietina la cui principale proprietà è di provocare la formazione di globuli rossi.
Per utilizzarlo nei prodotti di bellezza, si preleva il siero da giovani stalloni sottomessi a rigorosi controlli alimentari. Il siero emopoietico (come viene chiamato ancora adesso) presentato in fiale, solo o associato ad altri prodotti attivi, ha un’efficace azione sul cedimento della pelle del viso e del collo. Come gli altri prodotti biologici, deve essere applicato su una pelle perfettamente pulita.
Bisogna prestare, tuttavia, attenzione nell’utilizzo di prodotti con siero di sangue di cavallo o bovino. Questo prodotto a volte non è tollerato da certe persone e provoca delle reazioni allergiche ( rossori, brufoli). Perciò, ventiquattro ore prima di iniziare il trattamento, procedete ad un controllo: il cosiddetto “tocco di prova”! Basta applicare un po’ di prodotto dietro le orecchie. Le vostre reazioni cutanee (positive o meno) vi indicheranno se tollerate o meno il prodotto.
Per utilizzarlo nei prodotti di bellezza, si preleva il siero da giovani stalloni sottomessi a rigorosi controlli alimentari. Il siero emopoietico (come viene chiamato ancora adesso) presentato in fiale, solo o associato ad altri prodotti attivi, ha un’efficace azione sul cedimento della pelle del viso e del collo. Come gli altri prodotti biologici, deve essere applicato su una pelle perfettamente pulita.
Bisogna prestare, tuttavia, attenzione nell’utilizzo di prodotti con siero di sangue di cavallo o bovino. Questo prodotto a volte non è tollerato da certe persone e provoca delle reazioni allergiche ( rossori, brufoli). Perciò, ventiquattro ore prima di iniziare il trattamento, procedete ad un controllo: il cosiddetto “tocco di prova”! Basta applicare un po’ di prodotto dietro le orecchie. Le vostre reazioni cutanee (positive o meno) vi indicheranno se tollerate o meno il prodotto.
Nessun commento:
Posta un commento