Proprietà e impiego dell'estratto di gambo di ananas
Le diverse proprietà che venivano attribuite dalla medicina popolare all'ananas hanno spinto i ricercatori a cercare di approfondirne alcuni aspetti e validarli da un punto di vista scientifico sin dai primi anni ’60 (1,2). E’ stato dimostrato che nel frutto dell’ananas, e in particolare nel gambo (che si ottiene come residuo della lavorazione del frutto) sono contenute alte concentrazioni di enzimi, come la bromelina, in grado di mediare diversi effetti benefici sul corpo.Di grande importanza è la capacità dell’estratto di gambo di ananas di interagire con il sistema immunitario e mediare risposte di tipo antiinfiammatorio (3,4). Attraverso l’effetto antinfiammatorio, l’estratto di gambo d’ananas è stato proposto come un aiuto nell’affrontare i sintomi negli stati allergici, dove l’infiammazione delle alte vie aeree gioca un ruolo essenziale, migliorando situazioni di asma ed elevata produzione di muco.
È inoltre in grado di agire negli stati infiammatori associati alla sinusite, anche di elevata intensità (5,6), dove si è dimostrato in grado di ridurre i sintomi quali: dolore, stato di congestione, tosse e allo steso tempo di migliorare la respirazione. Recenti studi hanno poi messo in evidenza come possa ridurre gli stati infiammatori dolorosi associati all’osteoartrite, anche se le evidenze a riguardo sono ancora ad uno stadio preliminare (7,8).
L’ uso localizzato su ferite e cicatrici di tipo post-operatorio o derivanti da traumi favorisce la rimarginazione in quanto permette il rimodellamento e la rimozione dello strato corneo più superficiale eliminando la pelle in eccesso migliorando l’aspetto delle ferite (9). Associando questa sua capacità alla già descritta attività antinfiammatoria, si capisce come possa svolgere un ruolo complementare e additivo nel ridurre il rigonfiamento di naso, gola ed occhi in seguito ad operazioni chirurgiche in queste sedi.
Il gambo d’ananas ricco di bromelina, è anche considerato un potente digestivo ed è quindi considerato un coadiuvante per il fisiologico processo digestivo. Trova perciò impiego nelle dispepsie poiché favorisce la digestione ed elimina il senso di gonfiore e pesantezza che spesso accompagna persone con problemi a livello gastrico o coloro che semplicemente hanno fatto un pasto troppo abbondante (10,11).
Inoltre, è in grado di migliorare la fluidità del sangue attraverso una blanda azione anticoagulante. Si rivela quindi un valido aiuto nei casi di angina pectoris e tromboflebite poiché contrasta i meccanismi che portano alla formazione di coaguli associati a traumi e stati infiammatori (come l’aterosclerosi) (12).
Avvertenze e controindicazioni del gambo di ananas
L'estratto di gambo di ananas viene in genere indicato come un estratto sicuro privo di controindicazioni. Tuttavia alcuni recenti studi hanno dimostrato che la bromelina può avere interazioni con farmaci anticoagulanti, a da alcuni anni viene segnalata nelle avvertenze dei prodotti tale controindicazione.E' controindicato in gravidanza e allattamento, a chi soffre di ulcera e di gastrite.
Nessun commento:
Posta un commento