mercoledì 20 novembre 2013

Pelle spessa, creme e saponi la soluzione: quali cibi evitare?

Le pelli troppo spesse sono il segno di una malattia del sebo (secrezione delle ghiandole sebacee). Una ipersecrezione del sebo rende la pelle seborroica. Se è troppo fluido, la pelle sarà lucida, se è   troppo consistente, ostruirà i follicoli e diventerà un brufolo, suscettibile di ossidarsi o di ospitare  qualche microbo (e il principio dell’acne). Le pelli grasse sono strettamente legate a uno squilibrio  ormonale e a una disfunzione epatica.
Pertanto sorvegliate bene la vostra pelle e prevenite i segni premonitori di un’eventuale seborrea.  Se la vostra pelle diventa grassa in maniera anormale, non aspettate che i follicoli siano ostruiti da un punto nero e  invasi da staffilococchi, per consultare un dermatologo.
Evitate i cibi troppo ricchi (grassi, farinacei, bevande alcoliche, cioccolato, zucchero, salumi, salse, ecc.); conducete una vita sana, attiva e all’aria aperta. Tra i trattamenti estetici, i rimedi alla pelle secca sono il peeling cosmetico, da fare inn un centro estetico, e la disincrostazione elettrica.
Quali prodotti utilizzare contro la pelle spessa?  Saponi acidi, lozioni antisettiche a base di piante come il timo, il rosmarino, la lavanda, o fortemente vitaminiche (spinaci, pompelmi); tonici astringenti a base di caolino o di zolfo; creme “curative” alla frutta e agli estratti vegetali, mediamente molto grassi, pur non essendo esageratamente idratanti.

Nessun commento:

Posta un commento