mercoledì 20 novembre 2013

Rimedi naturali contro l’apnea notturna

Cos’è l’apnea notturna e come contrastarla senza l’uso di medicinali: i rimedi naturali più efficaci.

Rimedi naturali apnea notturnaL’apnea notturna è un disturbo ascrivibile ai disturbi del sonno: per curare l’apnea notturna è necessario l’aiuto di esperti nel settore, che sappiano seguire trattamenti ben precisi e certificati, ma alcuni rimedi naturali possono aiutare a prevenire questo disturbo e a contribuire ad un riposo più efficace.
Le apnee ostruttive notturne sono caratterizzate da episodi di apnea temporanea – che è la cessazione della respirazione – o di ipopnea, caratterizzata da una ridotta ventilazione e respirazione: questi disturbi possono rendere il sonno molto faticoso perché le sospensioni del respiro (cioè gli istanti in cui si cessa di respirare senza esserne consapevoli) sono generalmente seguite da un risveglio improvviso della persona che ne soffre, con brevi episodi di ansia che possono rendere più difficile la ripresa in tempi brevi.
Alcuni fattori fisici o clinici sono considerati come predisponenti: all’apnea notturna si associano altri disturbi come l’obesità, l’abuso di alcool, la menopausa, la posizione in cui si dorme (la posizione supina, ad esempio, contribuisce gli episodi di apnea) oppure altre patologie, soprattutto quelle cardiovascolari o ipotiroidismo e diabete.
Curare le apnee notturne è molto importante, perché chi soffre di questo disturbo è più soggetto ad una insorgenza di aritmie, infarto o ictus cerebrale. I rimedi naturali possono contribuire a tenere sotto controllo l’apnea notturna, prevenendo gli episodi ricorrenti.
Riposo: dormire bene significa essere più riposati e rilassati durante il giorno, e soprattutto significa prevenire episodi di ipersonnolenza diurna, che sono tra i sintomi più consistenti di apnee notturne. È molto importante favorire il riposo notturno eliminando le cause che possono contribuire ad una eccessiva eccitazione durante il sonno: mangiare cibi leggeri ed in piccole quantità, bere delle tisane rilassanti, assumere camomilla o melissa, possono essere degli ottimi rimedi naturali per favorire il riposo. Inoltre, sarebbe bene imparare a gestire i problemi in maniera più rilassata e con la consapevolezza che un’eccessiva preoccupazione, anche laddove essa ha motivo di esistere, potrebbe solo peggiorare la situazione: lasciate i vostri problemi fuori dalla camera da letto!
Dieta: una alimentazione equilibrata soprattutto in fase serale aiuta a rendere il processo digestivo meno difficoltoso e favorisce un riposo più sereno, senza risvegli bruschi a causa di una cattiva digestione. Inoltre, poiché l’obesità è una delle cause scatenanti l’apnea notturna, è bene mantenere il proprio peso corporeo nella norma: l’adipe favorisce gli episodi di ridotta ventilazione o di cessata respirazione.
Meno alcool: l’assunzione di alcool è uno dei fattori in grado di contribuire maggiormente agli episodi di apnea notturna. Per riposare bene, è importante evitare (o almeno ridurre) l’assunzione di alcolici e superalcolici.
Posizione nel sonno: purtroppo, mentre dormiamo, non possiamo controllare i nostri movimenti e per questo motivo potremmo soffrire di apnee notturne anche a causa di una posizione scorretta, che favorisce gli episodi di errata ventilazione. Una posizione supina è sconsigliata per chi soffre di apnee notturne perché essa favorisce lo schiacciamento delle vie respiratorie: quando ci si accorge di essere in questa posizione, è importante cambiarla.
Cura delle malattie: le malattie cardiovascolari, come l’ipertensione, ma anche altre patologie come il diabete, possono essere causa di cessata respirazione nel sonno e possono pertanto favorire gli episodi di apnea notturna. Per rispondere sistematicamente a questo problema, è importante effettuare dei controlli annuali soprattutto quando si raggiungono età in cui si è maggiormente soggetti a queste malattie, ed eventualmente curarle o tenerle sotto controllo.
I rimedi naturali per contrastare le apnee notturne consistono in un cambiamento delle proprie abitudini, spesso abitudini scorrette che possono favorire la presenza di episodi di apnea ostruttiva nel sonno: lavorando su di esse, si possono notare dei positivi cambiamenti e miglioramenti di molte patologie, tra cui, appunto, l’apnea notturna.

Nessun commento:

Posta un commento