Combattere i disturbi del mal di gola con i rimedi naturali ed abolendo l’uso dei medicinali.

Combattere il mal di gola è molto importante perché da un disturbo non curato possono scaturirsi altre problematiche più serie, come tonsilliti, faringiti ed addirittura bronchiti, che saranno poi molto difficili da debellare. Chi soffre di tonsilliti, inoltre, è molto più soggetto al mal di gola, e per questo motivo dovrebbe osservare delle regole per evitare di soffrire di questo disturbo ad ogni sbalzo di temperatura: coprirsi bene – soprattutto nella parte del collo e della gola, particolarmente soggette al freddo – e vestirsi a strati, per evitare che bruschi colpi d’aria o di calore possano ingigantire il problema.
Il mal di gola è spesso accompagnato o preceduto da altri disturbi, come la tosse, il raffreddore, e nei casi più gravi febbre ed influenza. È bene quindi saper ascoltare il proprio corpo ed agire prima che il mal di gola possa diffondersi e dare vita ad altre problematiche più difficili da combattere: non appena si percepiscono i sintomi classici del mal di gola (scarsa possibilità di deglutizione, bruciore alla gola, voce bassa o roca, senso di pizzicore), è consigliato agire immediatamente con dei rimedi naturali in grado di alleviare il disturbo.
Latte caldo con il miele: se iniziate ad avvertire il classico disturbo, potete preparare una tazza di latte caldo con un cucchiaio di miele, da bere a piccoli sorsi prima di andare a dormire. Il miele lenisce il bruciore e soprattutto ha delle ottime proprietà calmanti per la tosse.
Aceto di mele: l’aceto presenta delle proprietà antibatteriche naturali, in grado di alleviare le infiammazioni alla gola. Va utilizzato in piccole quantità in un bicchiere di acqua oppure in una bevanda calda, oppure sotto forma di suffumigi: in questo caso, è sufficiente aggiungere un paio di cucchiai di aceto di mele in una pentola bollente.
Cannella: questa spezia così profumata ed apprezzata dai pasticceri, contiene proprietà antinfiammatorie naturali in grado non solo di alleviare i bruciori di gola, ma anche di liberare le vie respiratorie eventualmente occluse da raffreddore e muco. Va assunta sotto forma di tisana – il preparato può essere acquistato presso una erboristeria – con l’aggiunta di un limone, anch’esso ottimo ingrediente contro le infiammazioni.
Limone: come abbiamo anticipato, anche il limone presenta proprietà antinfiammatorie ed antibatteriche naturali, in grado di disinfettare gola e cavo orale. Possiamo aggiungere spicchi e succo di limone in una tisana calda, oppure effettuare dei semplici gargarismi con acqua e limone: i risultati dovrebbero essere immediati e garantiti!
Olio di eucalipto: spesso utilizzato per profumare gli ambienti, l’olio essenziale di eucalipto può essere utilizzato in caso di mal di gola e raffreddore, sia in versione di suffumigi che sotto forma di gargarismi. Le sue proprietà antibatteriche e germicide sono ottime per combattere le infiammazioni di gola e cavo orale.
Questi rimedi naturali non sono altro che i classici rimedi della nonna, spesso in grado di alleviare il bruciore, il dolore e tutti i fastidi collegati al mal di gola e al raffreddore: essi possono essere utilizzati come unici rimedi quando il disturbo è nella sua fase iniziale, oppure come sostegno ai medicinali, quando i soli rimedi naturali non riescono a combattere l’infiammazione e l’infezione.
Nota bene: il ruolo dei rimedi naturali non è tanto quello di far sparire magicamente il mal di gola, quanto quello di lenire ed alleviare i disturbi che esso provoca nella persona, come il bruciore, il pizzicore, la tosse, le difficoltà di respirazione e la sensazione di oppressione al petto. Qualora il mal di gola non passi neanche con questi metodi, è necessario rivolgersi presso il proprio medico curante e farsi prescrivere dei medicinali che combattano il problema estirpandolo dalla radice.
Nessun commento:
Posta un commento