giovedì 21 novembre 2013

Una buona alimentazione naturale? Meglio alimenti crudi!

Si compone di una parte di alimenti cotti, ed una parte di alimenti crudi. Nelle malattie gravi, come il cancro, l’alimentazione cruda fa miracoli. Molte volte si riesce a fermare un decorso negativo, un processo grave, tramite un’alimentazione di vegetali crudi. Chi non digerisce più e non assimila più bene, comincerà con succhi, passando poco a poco alle verdure e frutta sminuzzata, arrivando col tempo all’alimentazione con  vegetali crudi normali.
Chi non è obbligato a fare queste cure drastiche, mangerà alimenti cotti e crudi, avendo cura di avere una parte di vegetali crudi ad ogni pasto. Frutta e verdura allo stesso pasto non è ideale, perché provoca fermentazioni. Malgrado diversi dietologi e terapeuti in alimentazione, come il dottor Wright, lo ritengano un errore, la pratica ha dimostrato che è controindicato.
Abbiamo a disposizione nervi speciali per il sapore, che danno la direttiva; l’istinto naturale ci guida, perché nessuno mangerebbe una fragola insieme ad un radicchio. Lo stesso vale dopo le insalate; è un controsenso mangiare fragole dopo un’insalata di radicchio. Meglio dividere le cose, verdure, o solo frutta, allo stesso pasto. I cereali invece si possono mangiare sia con la frutta che con le verdure. Ma deve essere cereale integrale, naturale.

Nessun commento:

Posta un commento