giovedì 21 novembre 2013

Alimentazione corretta: ottime le verdure crude e i succhi derivati

Le sostanze più attive sono contenute nella verdura cruda. Chi ha una cattiva digestione e assimila male, darà la preferenza ai succhi. Il succo di cavolo bianco aiuta per molti malanni, come quelli artritici, del ricambio, contro le ulcere allo stomaco, e altri. In caso di ulcera è bene prendere anche succo di patata cruda. Si avranno risultati sorprendenti. Chi non riesce a bere il succo di patata crudo, puro o aggiunto ad acqua tiepida, potrà abbinarlo alle minestre in brodo, di verdure, di avena o di orzo. In questo modo sono più facili da prendere, a volte danno un gusto diverso e gradito alle minestre; anche se non siamo amatori delle minestre in brodo o vellutate, per prendere i succhi crudi bisognerà adottarle.
Il cavolo in genere è poco digeribile per molte persone, ma se preso crudo tagliato fine, in insalata, o pressato a succo, non provoca disturbi. Cavolo e crauti, consumati crudi, sono un ottimo alimento curativo. Le persone che hanno carenza di calcio dovrebbero mangiare molta insalata di cavolo e crauti crudi, perché contengono molto calcio naturale e poco costoso. La dieta a base di succhi non dovrebbe protrarsi troppo a lungo, perché l’organismo ha bisogno della cellulosa e delle altre sostanze; si passerà dunque all’ortaggio intero. Chi ha problemi di masticazione, passerà la verdura al tritatutto. Ma bisognerà aver cura ugualmente di masticare bene, salivando a lungo, per facilitare la digestione. La buona regola dice che ben masticato è già per meta digerito.
Anche i succhi di verdura e di frutta bisogna sempre salivarli bene, non ingoiarli d’un fiato. Molte persone non digeriscono i succhi proprio perché non li salivano in bocca, non li neutralizzano abbastanza; i succhi di verdura sono più digeribili di quelli di frutta, specialmente per gli epatici, i delicati di fegato e di reni. Molto consigliabili i succhi ottenuti con la fermentazione acido-lattica.

Nessun commento:

Posta un commento