
Smetto di prendere la pillola, e poi?
Devi sapere che la sospensione della pillola
non causa obbligatoriamente una ripresa immediata dell'ovulazione.
Quindi non temere se nei tre-sei mesi successivi non resti subito
incinta. Leggi anche Tutto quello che c'è da sapere su ovulazione e fertilità, per saperne di più.
Scopri la tua data d’ovulazione
È durante questi giorni che avrai più possibilità di restare
incinta. Generalmente, l’ovulazione avviene verso il 14° giorno dopo
l'inizio delle mestruazioni. Puoi conoscere il giorno preciso dell’ovulazione misurando la tua temperatura durante tutto il ciclo. La temperatura corporea,
infatti, è più alta nei giorni successivi all'ovulazione. Prendi nota
delle variazioni di temperatura, ti servirà per conoscere meglio il tuo
ciclo e i tuoi periodi fertili.
Scopri come calcolare la data dell'ovulazione con esattezza
Esistono anche dei test d’ovulazione, che puoi trovare in farmacia. Basandosi sulla concentrazione degli ormoni presenti nell'urina, questi test sono affidabili al 96% e hanno il vantaggio di annunciarti il giorno dell'ovulazione con due giorni di anticipo.
Scopri come calcolare la data dell'ovulazione con esattezza
Esistono anche dei test d’ovulazione, che puoi trovare in farmacia. Basandosi sulla concentrazione degli ormoni presenti nell'urina, questi test sono affidabili al 96% e hanno il vantaggio di annunciarti il giorno dell'ovulazione con due giorni di anticipo.
Avere rapporti sessuali ogni tre giorni
La durata di vita degli spermatozoi, una volta
espulsi nelle cavità genitali, è di circa 72 ore. In compenso, non è
provato che, dopo la relazione, ci sia una particolare posizione da
assumere per favorire la risalita degli spermatozoi verso il collo
dell'utero.
Guarda anche: Come sfruttare al meglio le possibilità di restare incinta
![]() ![]() ![]() |
Guarda anche: Come sfruttare al meglio le possibilità di restare incinta
Per approfondire: Diventare mamma. Tutto quello che c'è da sapere
Attenta alla tua alimentazione
Mangiare in modo sano
favorisce la fertilità. Le diete ipocaloriche fanno certamente
dimagrire, ma possono avere un impatto ormonale nocivo per la fertilità.
Qualche mese prima di volere restare incinta quindi, è meglio smettere ogni tipo di dieta.
Mangiare troppi zuccheri aumenta la produzione dell’adrenalina, che
interagisce col progesterone, un ormone che ha il ruolo di preparare
l'utero a un'eventuale gravidanza. Anche il caffé, l'alcol ed il tabacco
hanno un impatto negativo sulla fertilità.
La stagione migliore
La fertilità non è uguale durante tutto l'anno. L’uomo infatti produce un numero maggiore di spermatozoi all'inizio della primavera e alla fine dell'autunno.
Ma sono più attivi alla fine dell'estate e all'inizio dell'autunno:
sono dunque questi i momenti più propizi per il concepimento.
Attenta ai farmaci
Certi analgesici, come gli antinfiammatori non steroidi, agiscono
sugli ormoni prostaglandinici, che hanno un ruolo nella contrazione
dell'utero. Chiedi consiglio al tuo medico, anche se è meglio non
prenderli durante il periodo dell'ovulazione.
Leggi anche: Fertilità, quanto ne sanno le donne? e metti alla prova le tue conoscenze!
Leggi anche: Fertilità, quanto ne sanno le donne? e metti alla prova le tue conoscenze!
Rilassati
![]() ![]() ![]() |
Nessun commento:
Posta un commento