L’aumento della vitalità si riflette anche nel corpo, che, per non
essere “travolto” dal fermento di primavera, va protetto contro cali
immunitari, allergie e stress. La luce del sole attiva il metabolismo.
Durante l’equinozio di primavera il Sole transita dall’emisfero australe
a quello boreale e le durate del giorno e della notte sono uguali.
L’aumento delle ore di luce, in concomitanza col ritorno dell’ora legale
(fra il 30 e il 31 marzo), ha un notevole influsso su tutti i fenomeni
generativi e aumenta tutte le attività metaboliche.
Per riequilibrare l’ipofisi, ghiandola che regola le funzioni neurovegetative, annusa l’olio di mimosa: è anti stress. Per i miti orientali, le divinità dell’equinozio erano scortate dalle lepri, oggi simbolo della Pasqua; si credeva che questi animali, ghiotti d’erbe e trifoglio, vagassero la notte nei boschi per abbeverarsi del chiarore della Luna, che a marzo è molto luminosa: il plenilunio del 27 è il momento migliore per le cure riequilibranti. La primavera scatena stanchezza e turbe del ciclo? Prendi 2 volte al dì una capsula di estratto di trifoglio rosso. Il legno è, per la medicina cinese, l’elemento-guida della primavera: al legno fanno riferimento i tessuti vegetali (foglie, fiori, cortecce, radici) che ora riprendono a pieno ritmo i processi di crescita e riproduzione.
A marzo anche nel corpo ricrescono i capelli, si forma nuovo collagene, si rivitalizzano ossa e ormoni. Il corpo deve smaltire gli scarti invernali. All’elemento Legno a livello fisiologico si collegano fegato e milza, gli organi che governano i processi metabolici di creazione dell’energia ma anche le funzioni di smaltimento delle tossine. Ma gli scarti metabolici si accumulano anche nel sangue e nelle mucose respiratorie, che questo mese chiedono un aiuto in più.
Per riequilibrare l’ipofisi, ghiandola che regola le funzioni neurovegetative, annusa l’olio di mimosa: è anti stress. Per i miti orientali, le divinità dell’equinozio erano scortate dalle lepri, oggi simbolo della Pasqua; si credeva che questi animali, ghiotti d’erbe e trifoglio, vagassero la notte nei boschi per abbeverarsi del chiarore della Luna, che a marzo è molto luminosa: il plenilunio del 27 è il momento migliore per le cure riequilibranti. La primavera scatena stanchezza e turbe del ciclo? Prendi 2 volte al dì una capsula di estratto di trifoglio rosso. Il legno è, per la medicina cinese, l’elemento-guida della primavera: al legno fanno riferimento i tessuti vegetali (foglie, fiori, cortecce, radici) che ora riprendono a pieno ritmo i processi di crescita e riproduzione.
A marzo anche nel corpo ricrescono i capelli, si forma nuovo collagene, si rivitalizzano ossa e ormoni. Il corpo deve smaltire gli scarti invernali. All’elemento Legno a livello fisiologico si collegano fegato e milza, gli organi che governano i processi metabolici di creazione dell’energia ma anche le funzioni di smaltimento delle tossine. Ma gli scarti metabolici si accumulano anche nel sangue e nelle mucose respiratorie, che questo mese chiedono un aiuto in più.
Nessun commento:
Posta un commento