La tosse è una reazione di protezione dell’organismo,
per cui i polmoni cercano di rimuovere le secrezioni bronchiali
eccessive quando sentono dei corpi estranei.
Molteplici i fattori scatenanti, che si dividono in cause esogene (fumo di tabacco, smog) e meccaniche (secrezioni, sforzi vocali, corpi estranei, ipertrofie delle tonsille). La tosse è collegata anche ad asma, rinite allergica, bronchite cronica ed enfisema polmonare. Lo stimolo della tosse è generato anche da tutte le infezioni laringee e tracheali, dalle malattie a carico della circolazione sanguigna e anche in seguito all'assunzione di certi farmaci.
La tosse secca tende a presentarsi in associazione a sintomi caratteristici come febbre, malessere generale, mal di gola, nausea, voce rauca e dolori articolari. Polmonite, reazioni allergiche, pleurite, tubercolosi, pertosse, laringite virale possono essere alcune delle patologie da cui la tosse deriva.
- La piantaggine: le foglie sono indicate per le infiammazioni della gola e delle vie respiratorie in genere, come tosse, catarro bronchiale, bronchite cronica, raffreddore da fieno, sinusite, e per le infiammazioni delle mucose della bocca e dell'apparato urogenitale;
- Il lichene islandico: mucolitico, decongestionante e protettivo per le mucose dell'apparato respiratorio, è impiegato come espettorante e fluidificante delle secrezioni bronchiali in caso di tosse, pertosse e asma;
- L’elicriso: le sommità fiorite sono utilizzate nelle affezioni dell'apparato respiratorio sia di tipo allergico che infettivo.
Ecco i fiori di bach consigliati:
- Wild rose: è il rimedio di chi è stato deluso dalla vita e dagli affetti e non vuole correre il rischio di soffrire ancora.
- Honeysuckle: indicato per disturbi respiratori e per bronchite che insorgono in chi vive di rimpianti, di ricordi, di nostalgia di un tempo idealizzato con cui ha un legame non risolto.
- Olio essenziale di timo: aiuta a fluidificare ed espettorare il catarro da bronchi e polmoni, sfiamma le congestioni del cavo orale, della gola, delle mucose polmonari e nasali.
- Olio essenziale di mirto: ben tollerato anche dai bambini, ha un effetto mucolitico, espettorante e fluidificante del catarro.
- Olio essenziale di niaouly: i suoi ambiti di applicazione sono legati ai disturbi tipici dell’inverno, come tosse, influenza, raffreddore, mal di gola.
In caso di tosse dovuta a faringiti e tonsilliti si possono alternare dei gargarismi di acqua, sale e aceto con gargarismi di acqua e limone. I primi avranno un’azione decongestionante e astringente grazie al sale mentre i secondi avranno un’azione antisettica e battericida naturale.
Cipolla con miele è un rimedio naturale molto utile per l’espettorazione: si taglia una cipolla a fette orizzontali per formare vari strati, si cosparge ogni strato di miele e si lascia riposare per 24 ore. Successivamente si raccoglie il miele che è colato lungo i lati della cipolla e si prende a cucchiaini.
Evitate la piscina nei giorni di tosse acuta e sospendete temporaneamente l’attività sportiva, mettendovi a riposo in modo che il corpo possa riprendere per bene l’allenamento.
Se praticate yoga, chiedete consiglio alla vostra guida perché saprà segnalarvi idonei esercizi di respirazione. Una pratica sportiva affrettata o non corretta può addirittura peggiorare casi di tosse, catarro, asma, singhiozzo, male alla testa o agli occhi ed irritazioni nervose. La lentezza nell’apprendimento, la gradualità, la concentrazione sono aspetti essenziali.
Molteplici i fattori scatenanti, che si dividono in cause esogene (fumo di tabacco, smog) e meccaniche (secrezioni, sforzi vocali, corpi estranei, ipertrofie delle tonsille). La tosse è collegata anche ad asma, rinite allergica, bronchite cronica ed enfisema polmonare. Lo stimolo della tosse è generato anche da tutte le infezioni laringee e tracheali, dalle malattie a carico della circolazione sanguigna e anche in seguito all'assunzione di certi farmaci.
La tosse secca tende a presentarsi in associazione a sintomi caratteristici come febbre, malessere generale, mal di gola, nausea, voce rauca e dolori articolari. Polmonite, reazioni allergiche, pleurite, tubercolosi, pertosse, laringite virale possono essere alcune delle patologie da cui la tosse deriva.
Fitoterapia: le piante officinali
Le piante impiegate per la cura della tosse hanno in genere proprietà antinfiammatorie, mucolitiche, espettoranti e balsamiche. Possono essere assunte in compresse, capsule, sciroppi, tinture madri, infusi e macerati. Le piante principali che curano la tosse sono:- La piantaggine: le foglie sono indicate per le infiammazioni della gola e delle vie respiratorie in genere, come tosse, catarro bronchiale, bronchite cronica, raffreddore da fieno, sinusite, e per le infiammazioni delle mucose della bocca e dell'apparato urogenitale;
- Il lichene islandico: mucolitico, decongestionante e protettivo per le mucose dell'apparato respiratorio, è impiegato come espettorante e fluidificante delle secrezioni bronchiali in caso di tosse, pertosse e asma;
- L’elicriso: le sommità fiorite sono utilizzate nelle affezioni dell'apparato respiratorio sia di tipo allergico che infettivo.
Floriterapia: i fiori di Bach
Le malattie degli organi della respirazione traducono gli scambi con l'ambiente circostante per quel che riguarda il nostro bisogno di "aria", spazio e autonomia, sono gli organi che ci danno la vita.Ecco i fiori di bach consigliati:
- Wild rose: è il rimedio di chi è stato deluso dalla vita e dagli affetti e non vuole correre il rischio di soffrire ancora.
- Honeysuckle: indicato per disturbi respiratori e per bronchite che insorgono in chi vive di rimpianti, di ricordi, di nostalgia di un tempo idealizzato con cui ha un legame non risolto.
Aromaterapia: gli oli essenziali
Le essenze usate per sciogliere ed eliminare l'eccessiva secrezione prodotta nei bronchi e polmoni e sedare la tosse hanno proprietà balsamiche e mucolitiche e antibiotiche.- Olio essenziale di timo: aiuta a fluidificare ed espettorare il catarro da bronchi e polmoni, sfiamma le congestioni del cavo orale, della gola, delle mucose polmonari e nasali.
- Olio essenziale di mirto: ben tollerato anche dai bambini, ha un effetto mucolitico, espettorante e fluidificante del catarro.
- Olio essenziale di niaouly: i suoi ambiti di applicazione sono legati ai disturbi tipici dell’inverno, come tosse, influenza, raffreddore, mal di gola.
Alimentazione consigliata
Nel caso in cui la tosse sia dovuta a fenomeni infiammatori, è utile seguire un’alimentazione naturale che preveda la riduzione di latte e latticini, che contribuiscono alla produzione di muco e catarro, cibi confezionati, carni rosse e salumi e infine gli zuccheri (zucchero raffinato e dolci).In caso di tosse dovuta a faringiti e tonsilliti si possono alternare dei gargarismi di acqua, sale e aceto con gargarismi di acqua e limone. I primi avranno un’azione decongestionante e astringente grazie al sale mentre i secondi avranno un’azione antisettica e battericida naturale.
Cipolla con miele è un rimedio naturale molto utile per l’espettorazione: si taglia una cipolla a fette orizzontali per formare vari strati, si cosparge ogni strato di miele e si lascia riposare per 24 ore. Successivamente si raccoglie il miele che è colato lungo i lati della cipolla e si prende a cucchiaini.
Esercizi consigliati
Chiarita la natura della tosse (se secca o grassa), conviene capire subito se si tratta di un’infezione delle vie respiratorie o di una forma allergica o di un sintomo che rileva un disequilibrio a livello dell’energia e della funzionalità del cuore.Evitate la piscina nei giorni di tosse acuta e sospendete temporaneamente l’attività sportiva, mettendovi a riposo in modo che il corpo possa riprendere per bene l’allenamento.
Se praticate yoga, chiedete consiglio alla vostra guida perché saprà segnalarvi idonei esercizi di respirazione. Una pratica sportiva affrettata o non corretta può addirittura peggiorare casi di tosse, catarro, asma, singhiozzo, male alla testa o agli occhi ed irritazioni nervose. La lentezza nell’apprendimento, la gradualità, la concentrazione sono aspetti essenziali.
Nessun commento:
Posta un commento